Profilo
Il Dott. Massimiliano De Vecchis è un medico specializzato in Urologia, con una lunga esperienza nel trattamento delle malattie urologiche maschili e femminili. La sua pratica si distingue per un approccio attento e personalizzato, utilizzando le più moderne tecniche diagnostiche e terapeutiche per garantire la salute e il benessere del paziente.
Formazione e Qualifiche
- Laurea in Medicina e Chirurgia.
- Specializzazione in Urologia.
- Approfondimenti in chirurgia urologica minimamente invasiva e trattamento delle patologie renali e vescicali.
Specializzazione
Urologia
Università :
Università Cattolica di Roma
Esperienze:
Il Dott. De Vecchis ha acquisito una solida esperienza nelle principali patologie urologiche, trattando sia interventi chirurgici complessi che situazioni di routine. Le principali aree di competenza includono:
- Patologie prostatiche: diagnosi e trattamento dell’ipertrofia prostatica benigna (IPB) e del cancro alla prostata.
- Chirurgia urologica minimamente invasiva: tecniche avanzate per il trattamento delle patologie renali, delle vie urinarie e della vescica.
- Trattamenti per disfunzioni sessuali: diagnosi e trattamento di problemi come l’impotenza e l’infertilità maschile.
- Malattie delle vie urinarie: trattamenti per infezioni urinarie, calcoli renali e patologie legate alla vescica.
- Urologia pediatrica: diagnosi e trattamento delle patologie urologiche nei bambini.
Competenze professionali
- Visite Urologiche Specialistiche: per la diagnosi e il trattamento di malattie urologiche, incluse quelle della prostata, renali e vescicali.
- Chirurgia Urologica Minimante Invasiva: interventi per la rimozione di calcoli renali e per il trattamento di patologie urologiche.
- Trattamento delle Disfunzioni Sessuali: consulenza e trattamenti per problematiche come disfunzione erettile e infertilità.
- Diagnosi e Trattamento delle Malattie delle Vie Urinarie: gestione di infezioni, calcoli e altre problematiche urologiche.
- Urologia Pediatrica: interventi e trattamenti per le patologie urologiche nei bambini.